Conferenze delle 4 tempora | Primavera
IL TEATRO ROMANO DI BOLOGNA. STORIA DI UNA SCOPERTA
Renata Curina
Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna
Il teatro romano di Bologna apporta un contributo significativo alla storia della città e alla storia dell’architettura antica; è infatti, uno dei più rilevanti edifici pubblici identificati a Bononia e forse il più antico esempio di teatro romano in muratura attualmente noto in Italia.
La sua costruzione inizia negli anni intorno all’8o a.C. quando la città di Bononia fu promossa da colonia di diritto latino a municipium.
I settori esplorati nel corso degli anni nell’isolato tra via Carbonesi e Piazza dei Celestini hanno evidenziato importanti caratteristiche strutturali dell’edificio e hanno consentito di riconoscervi due distinte fasi costruttive, una di primo impianto databile entro l’anno 80 a.C., la seconda intorno alla metà del I secolo d.C.
In collaborazione con "Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna".
Aula didattica dell’Archivio di Stato di Bologna
Vicolo Spirito Santo 2
info: 051 223891 / 239590
10 aprile 2015
File allegati: