In occasione della Festa della Musica 2021, che ha quest’anno ha come tema “squilli di musica e di vita”, l’Archivio di Stato di Bologna pubblica una galleria di miniature tratte dalla serie Insignia del fondo degli Anziani Consoli.
Le immagini, che coprono un arco cronologico che va dal 1655 al 1737, all’interno delle consuete e ricercate cornici con gli stemmi dei Consoli in carica, contengono la rappresentazione di concerti, di tornei o di feste da ballo, in cui un ruolo di primo piano è riservato alla musica e ai musicisti.
Anziani Consoli, Insignia, vol. VIII, c. 12
La carta è riferita al VI bimestre 1655 e contiene una miniatura con la rappresentazione del teatro eretto in piazza Maggiore di Bologna per il torneo in onore della regina Cristina.
Anziani Consoli, Insignia, vol. VIII, c. 93
La miniatura è riferita al II bimestre 1666 e raffigura il presbiterio di S. Petronio durante la cerimonia per l'imposizione del galero cardinalizio ad Alfonso Litta.
Anziani Consoli, Insignia, vol. IX, c. 80
La carta è riferita al III bimestre 1676 e raffigura l'interno di S. Petronio, durante l'esecuzione del concerto degli accademici Gelati per la festa di s. Antonio da Padova, alla presenza delle maggiori autorità religiose e civili.
Anziani Consoli, Insignia, vol. XI, c. 37
La miniatura, datata 1699, mostra il cortile di palazzo Bentivoglio durante il ricevimento per l'assunzione del gonfalonierato da parte di Girolamo Bentivoglio.
Alla loggia del piano superiore adorna di drappi, stanno trombetti e donzelli e sotto il porticato del piano terreno sfila il corteo di accompagnamento del nuovo gonfalonierato; nel cortile sostano cavalieri, mendicanti, e passano fornitori di cibarie per il banchetto.
Anziani Consoli, Insignia, vol. XI, c. 103
Al centro della miniatura, datata 1705, si apre una cornice ovaloide con drappeggi sostenuti da putti alati, all’interno della quale è rappresentato il banchetto del gonfaloniere e degli anziani eletti per il I bimestre 1705. Ai lati si aprono due finestre alle quali stanno due trombetti, con lo stemma del popolo e due donzelli.
Anziani Consoli, Insignia, vol. XI, c. 105
La carta è riferita al II bimestre 1705 e contiene una miniatura con raffigurato l'interno della sala d'Ercole, durante l'esecuzione di un concerto vocale e strumentale per l'Annunciazione di Maria Vergine (25 marzo).
Anziani Consoli, Insignia, vol. XIII, c. 37
La carta è riferita al V bimestre 1722 e contiene una miniatura, firmata da Leonardi Sconzani. Nello specchio centrale è rappresentato il presbiterio di S. Petronio durante la solenne celebrazione della festa del santo, presenti le autorità religiose e civili e Giacomo III di Inghilterra, Irlanda e Scozia e la moglie Clementina.
Anziani Consoli, Insignia, vol. XIII, c. 125
La miniatura, datata 1737 e firmata da Antonio Alessandro Scarselli, raffigura la festa da ballo tenuta in casa Fibbia in onore di Carlo Alberto, duca ed elettore di Baviera, e della moglie Maria Amelia, arciduchessa d'Austria, nel momento in cui due ospiti aprono le danze.