Beni selezionati per gli interventi di restauro:

 

1. Conservazione e riproduzione digitale di 3 Libri dei Creditori del monte del 1394 (25-27)

  • Codice miniato 25 | scheda archivistica
  • Codice miniato 26 | scheda archivistica
  • Codice miniato 27 | scheda archivistica
  • I codici 25 e 27 presentano il distacco del corpo del libro dalla coperta ed estesi danni provocati da insetti sul cuoio del dorso. Il codice 26 presenta un restauro pregresso storicizzato parzialmente non funzionale che ha previsto la sostituzione della coperta originale. Principali interventi previsti: consolidamento delle legature e di tagli e lacune marginali non originali e suscettibili di ulteriore danneggiamento, verifica sotto ingrandimento della stabilità delle cadute di colore, riproduzione ad alta definizione degli originali al fine di ridurne la consultazione diretta, realizzazione di contenitori rigidi realizzati su misura con materiali idonei alla conservazione.
  • 12.500 euro


2. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei notai del 1336 (11)

  • Codice miniato 11 | scheda archivistica
  • I fascicoli membranacei si presentano cuciti ad un bifoglio di carta vergata non coevo. Principali interventi previsti: attenta pulitura localizzata, spianamento previa umidificazione controllata delle deformazioni marginali non originali, rilievo della posizione dei fori di cucitura originali, riproduzione ad alta definizione al fine di ridurre la consultazione diretta dell’originale, condizionamento su misura con materiali idonei alla conservazione.
  • 850 euro

3. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei notai del 1382 (22)

  • Codice miniato 22 | scheda archivistica
  • I fascicoli membranacei si presentano privi di coperta con tracce di adesivo e carta moderna sul dorso, danni marginali e abrasioni superficiali in corrispondenza delle mediazioni grafiche. Principali interventi previsti: attenta rimozione dei residui di colla non funzionali, spianamento localizzato previa umidificazione controllata, consolidamento dei margini, rilievo dei fori di cucitura originali, riproduzione ad alta definizione, protezione all’interno di un contenitore realizzato su misura con materiali idonei alla conservazione. 
  • 800 euro

4. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei notai del 1284-1530 (24)

  • Codice miniato 24 | scheda archivistica
  • Il codice è stato sottoposto ad un restauro totale storicizzato e solo parzialmente funzionale. Principali interventi previsti: pulitura e consolidamento del cuoio della coperta, sostituzione di restauri non funzionali delle carte, adozione di un contenitore rigido idoneo alla conservazione al fine di proteggere i codici adiacenti dagli elementi metallici delle assi.
  • 850 euro


5. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei notai 1459-1705 (41)

  • Il codice è stato sottoposto ad un restauro totale storicizzato e solo parzialmente funzionale. Principali interventi previsti: pulitura e consolidamento del cuoio della coperta, integrazione di strappi marginali delle carte, riproduzione digitale ad alta risoluzione, adozione di un contenitore rigido idoneo alla conservazione realizzato su misura al fine di proteggere i codici adiacenti dagli elementi metallici delle assi.
  • 980 euro

6. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei Salaroli del 1376-1403 (15)

  • I fascicoli membranacei si presentano cuciti ad un bifoglio di carta vergata non coevo, il codice è escluso dalla consultazione a causa dell’indebolimento del supporto e delle mediazioni grafiche al margine inferiore. Principali interventi previsti: attenta pulitura localizzata, controllo e consolidamento sotto ingrandimento delle cadute di colore, consolidamento della cucitura e integrazione di lacune marginali non originali, riproduzione ad alta risoluzione al fine di ridurre la consultazione diretta dell’originale, sostituzione dell’attuale contenitore non idoneo alla conservazione.
  • 1300 euro

7. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei Salaroli del 1376-1585 (16)

  • Codice miniato 16 | scheda archivistica
  • Fascicoli membranacei parzialmente scuciti e privi di coperta. Principali interventi previsti: pulitura a secco, consolidamento della cucitura, consolidamento sotto ingrandimento del supporto e delle mediazioni grafiche, spianamento di c. 65 previa umidificazione controllata, riproduzione digitale ad alta definizione, realizzazione di un contenitore su misura idoneo alla conservazione.
  • 850 euro

 8. Conservazione e riproduzione digitale della Matricola della Società degli Speziali del 1318 (7)

  • Codice miniato 7 | scheda archivistica
  • Fascicoli membranacei parzialmente scuciti e lacunosi, privi di coperta. Principali interventi previsti: pulitura a secco e consolidamento dei margini delle carte e della cucitura, sostituzione della velina non conservativa, riproduzione digitale ad alta definizione, nuovo contenitore conservativo realizzato su misura.
  • 900 euro


9. Conservazione e riproduzione digitale della Matricola della Società degli Speziali del 1481-1758 (44)

  • Codice miniato 44 | scheda archivistica
  • Il codice presenta legatura su assi lignee con dorso lacunoso, cucitura e capitelli parzialmente lacunosi. Pulitura a secco e pulitura ad umido localizzata, distacco e restauro della controguardia posteriore, restauro del dorso in cuoio, microaspirazione e distensione del tessuto posto tra le carte, sostituzione delle veline, consolidamento dei margini, pulitura e protezione delle parti metalliche, consolidamento del cuoio, riproduzione digitale ad alta definizione, adozione di una scatola su misura idonea alla conservazione.
  • 1.300 euro


10. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei barbieri del 1376 ( 17)

  • Codice miniato 17 | scheda archivistica
  • Fascicoli membranacei con tracce dei supporti di cucitura, privi di coperta. Principali interventi previsti: pulitura a secco, consolidamento, riproduzione digitale ad alta definizione, sostituzione di veline e buste non conservative, adozione di un contenitore su misura idoneo alla conservazione.
  • 950 euro

11. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei barbieri del 1566-1713 (100)

  • Il codice ha subito un intervento di restauro storicizzato che ne ha parzialmente obliterato le caratteristiche originali. Principali interventi previsti: attenta pulitura a secco e a umido delle carte e della coperta, controllo e consolidamento sotto ingrandimento delle mediazioni grafiche decoese, protezione dei sigilli in cera sotto carta aderenti alle carte, riproduzione digitale ad alta risoluzione, contenitore su misura idoneo alla conservazione.
  • 1200 euro

12. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei bisilieri del 1422 (35)

  • I fascicoli membranacei presentano danni meccanici a carico delle miniature e sono cuciti ad un bifoglio in carta vergata non coevo. Principali interventi previsti: consolidamento previa verifica sotto ingrandimento dei supporti e delle mediazioni grafiche, integrazione di lacune marginali non originali, consolidamento della cucitura, riproduzione digitale ad alta definizione, adozione di un contenitore su misura idoneo alla conservazione.
  • 950 euro


13. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto della Società dei sarti del 1379-1466 (37)

  • Codice miniato 37 | scheda archivistica
  • Fascicoli membranacei privi di coperta con tracce di supporti di cucitura. Principali interventi previsti: pulitura a secco, consolidamento, sostituzione della velina a protezione del sigillo aderente in cera sotto carta, restauro alla piega dei bifogli, riproduzione digitale a colori, adozione di un contenitore su misura realizzato in materiali idonei alla conservazione. 
  • 900 euro


14. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto dell'arte della seta del 1372 (14)

  • Codice miniato 14 | scheda archivistica
  • Fascicoli membranacei rifilati e cuciti ad un bifoglio in carta vergata non coevo. Principali operazioni previste: pulitura a secco, spianamento previa umidificazione controllata degli angoli delle carte che si presentano deformati, controllo e consolidamento sotto ingrandimento delle mediazioni grafiche decoese, consolidamento della cucitura, riproduzione al fine di ridurne la consultazione diretta, sostituzione della busta non conservativa con idoneo contenitore su misura.
  • 950 euro

15. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto dell'arte della seta del 1381 (21)

  • Codice miniato 21 | scheda archivistica
  • Fascicoli membranacei ai quali è incollato sul dorso un bifoglio in carta moderna fortemente imbrunito. Principali operazioni previste: distacco del bifoglio non conservativo posto a diretto contatto delle miniature, rimozione dei residui di adesivo, consolidamento dei margini e dei supporti, riproduzione a colori ad alta definizione, adozione di un contenitore conservativo realizzato su misura.
  • 850 euro

16. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto dell'arte della seta del 1398 (29)

  • Codice miniato 29 | scheda archivistica
  • Fascicoli membranacei con cucitura non coeva, privi di coperta e interessati da abrasioni superficiali a carico delle mediazioni grafiche. Principali operazioni previste: pulitura a secco, consolidamento dei margini, controllo e consolidamento delle cadute di colore, riproduzione a colori ad alta definizione, adozione di un contenitore protettivo idoneo alla conservazione.
  • 850 euro

17. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto dell'arte della seta del 1410 (34)

  • Fascicolo membranaceo privo di coperta. Principali operazioni previste: verifica sotto ingrandimento della stabilità delle mediazioni grafiche, pulitura superficiale e consolidamento, riproduzione ad alta definizione, adozione di un contenitore su misura realizzato in materiali conservativi.
  • 750 euro

18. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto dell'arte della seta successivo al 1380 (56)

  • Codice miniato 56 | scheda archivistica
  • Bifoglio membranaceo interessato da deformazioni, cadute di colore e abrasioni superficiali. Principali operazioni previste: verifica sotto ingrandimento della stabilità delle mediazioni grafiche, pulitura, spianamento e consolidamento localizzati, riproduzione digitale e sostituzione dell’attuale contenitore non conservativo.
  • 750 euro

19. Conservazione e riproduzione digitale dello Statuto dell'arte della seta del 1424-1589 (59)

  • Il codice ha subito un restauro storicizzato che ha previsto la sostituzione della coperta. Principali operazioni previste: urgente consolidamento del sigillo in cera sotto carta aderente a c. 157 che si presenta distaccato e in frammenti, pulitura e consolidamento della coperta e delle carte, riproduzione digitale a colori e sostituzione dell’attuale contenitore non conservativo.
  • 950 euro