image
11 ottobre - 29 novembre 2019


1219: SAN FRANCESCO E IL SULTANO AL-MALIK

UN DIALOGO FRA CRISTIANESIMO E ISLAM


Ciclo di conferenze e passeggiate guidate in occasione dell’VIII centenario dell’incontro tra san Francesco d’Assisi e il sultano Al-Malik Al-Kamel.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della Festa Internazionale della Storia.
In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Associazione Rabisch e con la partecipazione di European Academy of Religion, Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, King Abdulaziz Chair for Islamic Studies (KAIS) dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna

 

 

CONFERENZE

Venerdì 11 ottobre, ore 17

Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2

Riccardo Parmeggiani | Università di Bologna, I frati e la città. Le origini della presenza francescana a Bologna

 

Venerdì 18 ottobre, ore 17

Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2

Massimo Giansante | Archivio di Stato di Bologna, Bologna, agosto 1223: Francesco oratore

 

Mercoledì 23 ottobre, ore 17

Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2

Presentazione del libro di J. Dalarun, «Omnia Verba que disimus in via». Percorsi di ricerca francescana, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2019. Discutono con l’Autore fra Paolo Canali, OFM | Edizioni Biblioteca Francescana e Maria Giuseppina Muzzarelli | Università di Bologna

 

Venerdì 25 ottobre, ore 17

Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2

Berardo Pio | Università di Bologna, La controversia sulla povertà e la costruzione dell’identità francescana

Venerdì 8 novembre, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Caterina Bori | Università di Bologna, I silenzi delle fonti: il monaco e il Sultano

Venerdì 15 novembre, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Gianluigi Pasquale, OFMCap | Pontificia Università Lateranense, San Francesco e il sultano: il metodo non-violento del dialogo

Venerdì 22 novembre, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Anna Laura Trombetti | Università di Bologna, Federico II e la crociata

Venerdì 29 novembre, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Alberto Melloni | Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Papa Francesco e il mondo arabo a 800 anni dall’incontro di Damietta


PASSEGGIATE GUIDATE

Sabato 12 ottobre, ore 10.30
Luogo di ritrovo: piazza San Francesco
Paolo Cova, passeggiata guidata alla Basilica di San Francesco di Bologna

Domenica 27 ottobre, ore 11.15
Luogo di ritrovo: ingresso della Rocchetta
Paolo Cova e Alex Vannini, passeggiata guidata alla Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi


Le passeggiate guidate sono gratuite per gli iscritti alle associazioni Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Rabisch, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 5 euro.

Per tutti (soci e non soci) il costo dell’ingresso alla Rocchetta Mattei è di 10 euro.

I contributi saranno interamente destinati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Bologna.

Per le passeggiate guidate è obbligatorio prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (numero massimo di partecipanti: 30 per la passeggiata del 12 ottobre, 40 per la passeggiata del 27 ottobre).

 


File allegati: