image

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI

La Scuola si articola in due anni accademici, con inizio ai primi di novembre e termine alla metà di aprile, per un totale di circa 114 ore il primo anno e circa 130 il secondo.

Le lezioni si svolgono nei giorni di lunedì, martedì, giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00, presso l'Aula didattica dell'Archivio di Stato, con ingresso in vicolo Spirito Santo, 2.
La frequenza è obbligatoria per almeno i due terzi delle lezioni ed esercitazioni di ciascun insegnamento. Le assenze sono computate in base al numero delle lezioni per ogni insegnamento, considerate separatamente.
L’iscrizione alla Scuola è gratuita.

 

 

AMMISSIONE AL PRIMO ANNO
Le domande di ammissione al primo anno, corredate da marca da bollo (€ 16,00), e compilate secondo il modello allegato al Bando di ammissione, devono essere inviate alla Segreteria della Scuola nel periodo indicato sul sito istituzionale, seguendo una delle modalità di seguito indicate:

1)      spedizione a mezzo posta raccomandata all’indirizzo: Archivio di Stato di Bologna -  Scuola di Archivistica, Paleografia, Diplomatica, Piazza dei Celestini 4, 40123 Bologna. In questo caso farà fede la data del timbro dell'ufficio postale accettante;

2)      invio alla casella di posta elettronica certificata:as-bo@pec.cultura.gov.it della scansione del modulo di domanda, debitamente bollato e sottoscritto, firmato digitalmente o in alternativa accompagnato da scansione del documento di identità del dichiarante. Si ricorda che il richiedente dovrà essere a sua volta titolare di casella di posta elettronica certificata. In caso contrario l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 La presentazione della domanda incompleta, o non redatta secondo lo schema predisposto, comporterà la mancata iscrizione.

 


MODALITÀ DI AMMISSIONE
 

Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione è il diploma di scuola media superiore.

Per essere ammessi a frequentare il primo anno occorre inoltre superare una selezione, consistente in due prove scritte che si svolgono nella stessa giornata:

1)      traduzione di un testo latino di periodo medievale, non anteriore al sec. XII e non posteriore al XV. È consentito l'uso del dizionario latino;

2)      prova di cultura storica, con dodici quesiti a risposta aperta, su argomenti di storia generale dal medioevo ai giorni nostri;

 

Per la preparazione alla prima prova i candidati possono richiedere via mail alla segreteria della Scuola copia dei testi assegnati per l’ammissione a bienni precedenti.
Per la preparazione alla seconda prova si consigliano i seguenti manuali:
M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Manuali di base, 1);
R. AGO - V. VIDOTTO, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Manuali di base, 20);
G. SABBATUCCI - V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Manuali di base, 47);
G. SABBATUCCI - V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Manuali di base, 46)

La durata di ognuna delle prove è fissata in tre ore.
I partecipanti alle prove dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. A seguito dei risultati delle prove d'ammissione, che verranno valutate da un'apposita Commissione nominata dalla Direzione dell'Archivio, sarà pubblicato l'elenco degli ammessi ai corsi della Scuola.
Per superare la selezione è necessario riportare una valutazione di piena sufficienza (18/30 almeno) in ciascuna delle due prove.

Il numero massimo degli allievi è fissato in 25 e sono ammessi al primo anno di corso coloro che, avendo superato entrambe le prove, saranno classificati ai primi 25 posti della graduatoria di merito, elaborata in base alla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove.

 

 

AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

Sono ammessi al secondo anno di corso coloro che abbiano regolarmente frequentato le lezioni del primo anno, anche presso altre scuole di Archivio di Stato italiane.

Sono altresì ammessi coloro che abbiano sostenuto i tre esami di archivistica, di paleografia e di diplomatica presso le università degli studi italiane e alleghino la relativa autocertificazione al momento della presentazione della domanda.

Le modalità e i tempi di invio delle domande saranno comunicate sul sito www.archiviodistatobologna.it.

La direzione si riserva di ammettere uditori, sia al primo che al secondo anno, su motivata richiesta.

 

 

ESAMI FINALI
Sono ammessi a sostenere gli esami finali coloro che abbiano frequentato almeno i due terzi delle lezioni ed esercitazioni di ciascun insegnamento del secondo anno di corso, oppure coloro che abbiano regolarmente frequentato un corso biennale presso altra scuola di Archivio di Stato. Gli esami finali si articolano in due prove scritte ed una prova orale.
La prima prova scritta verte sugli insegnamenti afferenti alla disciplina archivistica.
La seconda prova scritta consiste nel regesto, trascrizione, commento paleografico, partizione diplomatica e commento diplomatico di un documento in lingua latina non anteriore al sec. XII e non posteriore al XV.
La prova orale verte su tutti gli insegnamenti sia del primo che del secondo anno di corso.

La commissione esaminatrice è composta dal direttore dell’Archivio di Stato di Bologna, da un delegato ministeriale e da tre membri scelti tra docenti della Scuola, docenti universitari e funzionari delle biblioteche statali.

Dopo la conclusione dell'esame finale viene redatta una graduatoria di merito, resa pubblica a seguito dell'approvazione ministeriale.

 

 

TITOLO RILASCIATO
A coloro che superano l'esame finale viene rilasciato, secondo quanto previsto dall'art.14 del D. P. R. 30 settembre 1963, n. 1409, il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, che può costituire requisito nei concorsi pubblici per funzionari archivisti ed è generalmente richiesto per il conferimento di incarichi a contratto per la schedatura, riordinamento, inventariazione di archivi di enti pubblici e privati.

 

File allegati: