I documenti della serie “Persone pericolose per la sicurezza dello Stato” prodotta dal Gabinetto della Questura di Bologna e oggi conservata dall'Archivio di Stato di Bologna testimoniano la schedatura politica dal 1872 al 1983 di anarchici, repubblicani, socialisti, comunisti ma anche persone ritenute a vario titolo potenzialmente pericolose e per questo poste sotto sorveglianza.

Lo stato di conservazione del fondo non è ottimale: lo spessore delle buste raggiunge dimensioni considerevoli e l’assenza di contenitori rigidi, chiusi sui lati corti, favorisce la deformazione delle carte, i danni meccanici e la frammentazione dei margini.

Le carte sono state in passato conservate in ambienti inidonei. Alcune presentano macchie di origine biologica ed elementi metallici arrugginiti. Si è deciso pertanto di stabilizzare le carte per poterle digitalizzare e di ricondizionarle all’interno di contenitori rigidi con dorso estensibile.

Il fondo è stato riordinato e inventariato e tutti gli 8644 fascicoli personali sono descritti, con la consistenza, le date della documentazione e un sommario profilo biografico della singola sovversiva o del singolo sovversivo; i dati sono pubblicati alla pagina dedicata all'inventario on-line dove è possibile ricercare, utilizzando l’apposito campo, il nominativo dell’intestatario del fascicolo del sovversivo da adottare.

 

Il sostegno sarà ricordato con un’indicazione permanente sulla busta o sulla camicia del fascicolo, che menziona il nome del donatore e l’anno di esecuzione dell’intervento.

>> Vai alla scheda del progetto sul portale Art bonus

>> Guarda il video dedicato al progetto Adotta un sovversivo!

>> Guarda il video Vuoi diventare un mecenate?



INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
 

  • Materiali per il ricondizionamento della sottoserie Radiati
    Acquisto di contenitori rigidi e di camicie a quattro falde per le 172 buste e i 7451 fascicoli della serie Radiati dei Sovversivi del Gabinetto della Questura di Bologna
    Importo € 3600

  • Materiali per il ricondizionamento della sottoserie Defunti
    Acquisto di contenitori rigidi e di camicie a quattro falde per le 47 buste e i 1134 fascicoli della serie Defunti dei Sovversivi del Gabinetto della Questura di Bologna
    Importo € 820

  • Materiali per il ricondizionamento della sottoserie Defunti di recente
    Acquisto di contenitori rigidi e di camicie a quattro falde per le 4 buste e i 59 fascicoli della serie Defunti di recente dei Sovversivi del Gabinetto della Questura di Bologna
    Importo € 63

  • Cartulazione e ricondizionamento conservativo della sottoserie Radiati
    Le carte di tutti i 7451 fascicoli che compongono la sottoserie dei Radiati del Gabinetto della Questura di Bologna saranno oggetto di eventuale riordino e i documenti cartulati con apposizione a matita, nel margine destro, di un numero progressivo. L’archivista incaricato, che agirà in sinergia con il restauratore, per quanto riguarda le carte particolarmente fragili, effettuerà anche il ricondizionamento dei fascicoli nelle camicie chiuse su quattro lati e dei faldoni in contenitori rigidi chiusi sul lato inferiore
    Importo € 5500

  • Cartulazione e ricondizionamento conservativo della sottoserie Defunti
    Le carte di tutti i 1134 fascicoli che compongono la sottoserie dei Defunti del Gabinetto della Questura di Bologna saranno oggetto di eventuale riordino e i documenti cartulati con apposizione a matita, nel margine destro, di un numero progressivo. L’archivista incaricato, che agirà in sinergia con il restauratore, per quanto riguarda le carte particolarmente fragili, effettuerà anche il ricondizionamento dei fascicoli nelle camicie chiuse su quattro lati e dei faldoni in contenitori rigidi chiusi sul lato inferiore
    Importo € 1370

  • Cartulazione e ricondizionamento conservativo della sottoserie Defunti di recente
    Le carte di tutti i 59 fascicoli che compongono la sottoserie dei Defunti di recente del Gabinetto della Questura di Bologna saranno oggetto di eventuale riordino e i documenti cartulati con apposizione a matita, nel margine destro, di un numero progressivo. L’archivista incaricato, che agirà in sinergia con il restauratore, per quanto riguarda le carte particolarmente fragili, effettuerà anche il ricondizionamento dei fascicoli nelle camicie chiuse su quattro lati e dei faldoni in contenitori rigidi chiusi sul lato inferiore
    Importo € 130

  • Restauro del fascicolo di Clodoveo Bonazzi (1909-1955)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione
    con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 190

  • Restauro del fascicolo di Aurelia Benco (1925-1929)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione
    con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 700

  • Restauro del fascicolo di Edvige Campogrande (1930-1940)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 2200

  • Restauro del fascicolo di Guido Grimaldi (1905-1957)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare; trattamento
    fungistatico localizzato con alcol al 70% delle carte deteriorate;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione
    con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 970

  • Restauro del fascicolo di Giovanni Lepri (1928-1941)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione
    con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 400

  • Restauro del fascicolo di Nicola Luminasi (1897-1952)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare; trattamento fungistatico localizzato con alcol al 70% delle carte deteriorate;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 1600

  • Restauro del fascicolo di Giuseppe Massarenti (1919-1948)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare; trattamento fungistatico localizzato con alcol al 70% delle carte deteriorate;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 2100

  • Restauro del fascicolo di Ettore Nardi (1921-1949)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione
    Importo € 380

  • Restauro del fascicolo di Virginia Tabarroni (1926-1956)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 980

  • Restauro del fascicolo di Roberto Vighi (1914-1982)
    L’intervento di restauro prevede la stabilizzazione delle carte per consentirne la digitalizzazione e l’idonea conservazione, tramite l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    - pulitura a secco, al recto e al verso, nel rispetto delle mediazioni grafiche presenti;
    - rimozione dei fermagli metallici;
    - test di idrofilia dei supporti e di solubilità delle mediazioni grafiche rispetto ai solventi da impiegare;
    - umidificazione controllata e spianamento sottopeso tra bondina® e carte assorbenti, rispettando la morfologia delle carte;
    - sutura di tagli e strappi suscettibili di ulteriore danneggiamento, integrazione delle lacune che precludono la consultazione con carte orientali e veli precollati;
    - inserimento di camicie e separatori in carta conservativa riproponendo i vincoli tra le carte a seguito della digitalizzazione.
    Importo € 2350