- Home
- Archivio di Stato di Bologna
- L'istituto
- Il patrimonio
- Inventari e strumenti digitalizzati
- Inventari on-line
- I servizi
- Le attività
- Mostre ed eventi
- … e Bologna si fece Italia
- Gli opuscoli per nozze bolognesi dal XVI al XIX secolo
- Un affare di cuore
- In mezzo alla folla è il Pepoli
- Scritture al femminile
- Una volta qui era tutta campagna
- L'audace furto al Sacro Monte, ovvero l'amaro caso del conte Lucchini
- Là ci darem la mano. Teatri e musica nei documenti dell’Archivio di Stato
- L’albero delle vite. Alberi genealogici dagli archivi delle famiglie nobili bolognesi
- "Il passato davanti a noi". 140 anni dell'Archivio di Stato di Bologna (1874-2014)
- "Mentre infuria l'immane flagello". Echi della Grande guerra a Bologna
- 1219: san Francesco e il sultano Al-Malik. Un dialogo fra Cristianesimo e Islam
- 70 anni di voto femminile, storia, tematiche, prospettive di rappresentanza
- Al saluto del maggio nascente
- Bologna 1116-1327. Due secoli di autonomia comunale
- Campagna social #iorestoacasa
- Cantiere aperto. Restauro di carte e pergamene
- Dalla parte di Amalia: storia di una donna, riletta per immagini da una donna di oggi
- Delitti e castighi in via de’ Chiari. Storie di giovani oziosi nelle carte della Casa di Patronato in Bologna
- Disiecta membra
- Diventare archivisti | Tavola rotonda
- Documenti d’archivio e nuove tecnologie. Il Catasto Gregoriano di Bologna diventa 3D
- Ermanno Loevinson: un archivista vittima della Shoah
- Eroi in carta
- Essere un gentiluomo | Presentazione del libro
- Famiglie senza archivio. I Ghelli di Bologna (secc. XV-XVII)
- I Memoriali del Comune di Bologna | Presentazione del volume
- I Rotuli dei lettori dello Studium | Conferenza di Berardo Pio
- I Sillogismi di mastro Giandino: la struttura argomentativa di un testo filosofico del Duecento italiano
- I “castelli” fuori porta. Tracce di Rubbiani nella periferia bolognese
- Il Castello di Porta Galliera e il governo dei legati papali a Bologna (secc. XIV-XV)
- Il convento dei Celestini. Percorso storico iconografico
- Il fundraising per il restauro e la conservazione dei beni archivistici. Prospettive e criticità
- Il gioioso ritornare. Dante a Bologna nei 750 anni dalla nascita
- Il protestantesimo al tempo di papa Francesco | Conferenza di Guido Armellini
- Il volgare bolognese ai tempi di Dante
- Io voglio del ver la mia donna laudare
- La Cronica di Galeazzo Marescotti de’ Calvi fra memorialistica e memoria cittadina | Conferenza di Francesca Roversi Monaco
- La Maria va in archivio: storia, “sbuzzo”, narrazioni si incontrano all’Archivio di Stato di Bologna
- La razza nemica. Teoria e pratica dell’antisemitismo fascista a Bologna
- Lo sguardo del potere
- Lutero e i luterani a Bologna
- Male qualità
- Materiali resilienti: una lunga storia di ordinarie eccezioni. Donne al lavoro tra storiografia e narrazioni
- Noi non c’eravamo… Le leggi razziali spiegate dai ragazzi
- Presentazione del volume "Archivistica. Teorie, metodi, pratiche"
- Presentazione del volume "Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna. Ieri e domani"
- Presentazione del volume Autographa
- Presentazione dell'inventario dell'archivio dei vicariati e del capitanato della montagna di Bazzano
- Restauri in corso 2013
- Restauri in corso 2014
- Salus per aquam. Porretta e i Bagni nelle mappe e nei documenti dell’Archivio di Stato
- Scritture al femminile. Voci di donne tra Otto e Novecento
- Storia e memoria della Bologna comunale: i 750 anni dei Memoriali
- Storie a lieto fine: carte restaurate | Domenica di Carta 2019
- Storie a lieto fine: documenti e libri recuperati
- Storie di ordinaria eccezione. Vite di donne tra disagio, trasgressione e sovversione in età moderna e contemporanea
- Teodorico Borgognoni, vescovo e medico del Duecento. Nuovi apporti documentari dall’Archivio di Stato di Bologna
- Tre dipinti dell'Archivio di Stato di Bologna
- Tutto il potere all’immaginazione. Archivi e scrittori a confronto
- Tutto il potere all’immaginazione. Scritture e archivi a confronto. Volume II
- Un affascinante labirinto. Storia per immagini dell’Archivio di Stato di Bologna
- Viva Bonaparte! La Francia a Bologna fra Sette e Ottocento
- «Fatta di lettere - e non di mura - è la letteratura». Fra ludolinguistica e filologia
- «Le notti dell’U.N.P.A.» | Conferenza di Elena Gonnelli
- “Il passato davanti a noi”. 140 anni dell’Archivio di Stato di Bologna (1874–2014)
- Ricerche e pubblicazioni
- Vigilanza sugli archivi statali
- Convenzioni e progetti
- Art bonus
- Modulistica
- Sezione di Imola
- Scuola di archivistica
- Amici dell'Asbo
- Novità e avvisi
- Link utili
- Trasparenza
- Quante Storie nella Storia. XII settimana della didattica in archivio
- Il teatro romano di Bologna. Storia di una scoperta