La sezione di Archivio di Stato di Imola propone a scopo didattico una serie di percorsi storici rivolti a tutte le scuole di diverso ordine e grado. I percorsi proposti vengono infatti calibrati a seconda della fascia d’età e del percorso di studi svolto dai ragazzi.
Questa attività ha lo scopo di valorizzare le fonti archivistiche ed al contempo dare l’opportunità ai giovani di avere un contatto diretto con le problematiche storiche attraverso la lettura dei documenti d’archivio. Per tale motivo la maggior parte dei percorsi proposti si compone d’una parte espositiva e d’una parte di laboratorio in cui gli allievi, guidati dal personale dell’Archivio, giungono a vedere e suggerire essi stessi ipotesi interpretative e necessità di ulteriori approfondimenti.
L’obiettivo principale dell’attività didattica consiste nel suscitare l’interesse degli studenti: per questo motivo è sempre possibile svolgere approfondimenti ed elaborare percorsi alternativi su specifiche richieste dei docenti.
Le visite sono gratuite e si svolgono su prenotazione nel salone della Sezione appositamente adibito.
Per prenotare gli incontri contattare Poli Sonia e Toschi Savelli Teresa dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, tel. 0542-30316
Percorsi didattici della Sezione di Imola
Laboratorio sui documenti dello stato civile napoleonico
Importante fonte per gli studi sulle popolazioni sia sotto l’aspetto demografico sia sotto l’aspetto economico (a cura di Sonia Poli)
Attraverso i documenti dello stato civile gli studenti hanno la possibilità di desumere direttamente alcune significative considerazioni sull’economia e la demografia d‘un epoca, toccando quindi con mano la problematiche della ricerca storica.
Tre donne una famiglia una storia
I legami patrimoniali e familiari letti attraverso gli atti di dote e i testamenti femminili (a cura di Teresa Toschi Savelli).
Seguendo nei fondi notarili e le vicende familiari di tre figure femminili del ceto nobiliare i ragazzi hanno l’opportunità di sperimentare il mutamento avvenuto nel ruolo della donna all’interno della famiglia e nella società nel periodo a cavallo tra l’età moderna e l’età contemporanea.
Borgo Appiolo e la ferrovia
L’espansione urbanistica e l’arrivo della strada ferrata attraverso una lettura dei documenti catastali (a cura di Teresa Toschi Savelli)
In questo percorso, attraverso la lettura dei fondi catastali, i giovani hanno l’opportunità d’acquisire l’esperienza delle strette connessioni esistenti tra l’espansione della città e il progresso industriale, partendo dall’evoluzione urbanistica della propria città sul finire dell’ottocento.
Dal chiostro alla tavola
Uun percorso alternativo attraverso la storia, i suoi prodotti e i suoi sapori ( a cura di Teresa Toschi Savelli e Cristina Rossi)
Con l’utilizzo delle fonti d’archivio è possibile portare le classi alla scoperta di un passato insolito; partendo infatti dai gusti e dai sapori che compaiono sulle tavole degli ordini religiosi , è possibile anche riscoprire l’antico paesaggio agrario con i suoi prodotti a volte dimenticati.
Arti e mestieri ad Imola nei primi del 900
Un'economia in espansione, un percorso attraverso le attività commerciali imolesi di fine ottocento (a cura di Cristina Rossi).
Attraverso questo percorso gli studenti, facendo rivivere le attività artigianali e commerciali esistenti nella loro città, hanno la possibilità di comprendere i meccanismi economici che s’innescano in una società in espansione demografica, economica e culturali.
Responsabile del servizio, Cristina Sanguineti