Immagine

La biblioteca della Sezione di Imola ha iniziato a costituirsi nel 1976. Inizialmente le raccolte sono state incrementate grazie a doni di studiosi ed associazioni e, successivamente, grazie ai periodici invii di pubblicazioni da parte del Ministero.
Trattandosi di una biblioteca interna dell’Istituto, il servizio consiste nella sola consultazione, mentre è escluso il prestito esterno; è però consentita la fotoriproduzione nel rispetto delle vigenti norme sul diritto d’autore. L’orario di apertura al pubblico è funzionale a quello della sala di studio.
La biblioteca raccoglie materiale bibliografico di supporto al lavoro scientifico degli archivisti ed all’attività di ricerca degli studiosi: di qui la caratterizzazione locale dei testi, determinata sia dall’ambito storico-geografico di riferimento, sia dalla natura dei fondi conservati in Archivio.
Da segnalare anche la presenza di numerose tesi di laurea - la cui consultazione è soggetta all’autorizzazione degli autori - nonché di pubblicazioni frutto dell’attività scientifica dei frequentatori della sala di studio.Dal mese di aprile 2010 l’Istituto ha aderito al servizio SBN, adottando il sistema applicativo Sebina Open Library (SOL), che consente la gestione completa delle attività e dei materiali della biblioteca, offrendo agli utenti attraverso Sebina OPAC (On-line Public Access Catalogue) i più avanzati sistemi di ricerca.
Gli studiosi potranno così consultare in sede il catalogo on-line, che potrà sostituire i cataloghi cartacei, quando sarà completato il recupero del retrospettivo.
Sebina OPAC consente inoltre anche agli utenti remoti di accedere al catalogo collettivo delle biblioteche che appartengono al polo UBO e che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

Responsabile del servizio, Morena Facchini