Presso l’Archivio di Stato di Bologna vengono effettuate, a richiesta, ricerche per corrispondenza.
È necessario tuttavia che l'oggetto della ricerca sia ben definito e che la richiesta sia corredata da tutte le informazioni necessarie a circoscrivere l'indagine, che potrà essere soltanto di carattere puntuale.
In mancanza di questi dati le risposte saranno limitate alla segnalazione dei fondi e delle serie eventualmente utili per una ricerca diretta da parte dell'interessato.
In nessun caso, infatti, i funzionari dell’Archivio di Stato potranno sostituirsi ai ricercatori, non risultando fra i compiti dell’Istituto quello di effettuare indagini di ampio respiro e di redigere vere e proprie monografie per conto terzi.
Si suggerisce quindi, allo scopo di inoltrare una richiesta il più possibile circoscritta e puntuale, di consultare preventivamente la banca dati del patrimonio archivistico dell’Istituto, in cui si danno informazioni generali su tutti i fondi, serie e sotto-serie conservati presso l'Archivio di Stato di Bologna.
Si suggerisce anche di consultare la Carta dei servizi dell’Istituto, in cui, alle pagine 10 e 11, vengono ulteriormente dettagliati i tempi previsti per la risposta.
Il servizio di ricerche per corrispondenza su documentazione anagrafica e militare può fornire notizie essenziali e se richieste fotoriproduzioni digitali tratte dalla seguente documentazione:
- Atti di stato civile dei nati e dei residenti nel comune di Bologna per il periodo 1866-1895;
- Ruoli matricolari dei distretti militari di Bologna (1857, 1862 – 1939, con molte lacune sino al 1869), di Ferrara (1876-1939), di Ravenna (1876, 1879-1893; 1921-1932);
- Liste di leva e di estrazione prodotte dall'Ufficio circondariale di Bologna e da diversi Uffici circondariali dell'Emilia Romagna, conservati per lo più a partire dalla classe dei nati nel 1839. Per quanto riguarda l'Ufficio circondariale di Bologna i registri si conservano per tutto il periodo 1839-1939.
Le richieste vanno indirizzate:
- per posta o fax (051-220474) al direttore dell'Archivio di Stato, p.zza Celestini 4, 40123 Bologna
- per e-mail a as-bo@cultura.gov.it