Immagine

La memoria ornata. Il linguaggio delle immagini al servizio del potere nelle miniature dei documenti bolognesi dal Trecento al Settecento
a cura di Diana Tura

visita guidata
per la scuola primaria, e secondaria di I e II grado, per i corsi universitari della facoltà di lettere
durata: 1 ora e 30 min. - 2 ore

Le ricche e pregevoli miniature che decorano alcuni documenti archivistici, oltre al loro significato storico-artistico e ai loro valori politico ideologici, svolgono anche un ruolo di auto-rappresentazione del potere nelle sue varie declinazioni, anche in chiave diacronica, del governo cittadino e delle altre istituzioni che, anche se non direttamente coinvolte nel governo della città, rivestono tuttavia un ruolo importante nel contesto urbano. Il linguaggio delle immagini, denso di valori politici e ideologici che mutano nel tempo a seconda delle situazioni politiche, arriva più direttamente ai cittadini, in grado di comprendere meglio il simbolismo delle rappresentazioni rispetto alla mediazione della parola scritta.

Fondi archivistici e serie di riferimento:

  • Comune, Governo, Statuti
  • Comune, Capitano del popolo, Società d’arti e d’armi
  • Insignia


Torna a La didattica