La biblioteca dell’Archivio di Stato di Bologna è una biblioteca interna all’istituto, disponibile per gli studiosi che frequentano la sala di studio, i quali possono consultare le pubblicazioni, a supporto delle loro ricerche archivistiche.
In casi eccezionali, qualora i testi ricercati non siano reperibili presso altre biblioteche cittadine, la consultazione è consentita anche ai non utenti della sala di studio, che dovranno comunque registrarsi per l’ammissione ai servizi al pubblico. Non è in nessun caso consentito il prestito esterno.
La consultazione del materiale bibliografico avviene di norma in sala di studio, ove è disponibile il duplicato delle schede del catalogo per autori. Per ricerche particolari gli utenti saranno accompagnati dal personale dell’Istituto presso la stessa biblioteca, con accesso dall’ingresso al pubblico di vicolo Spirito Santo 4. Per tali necessità, il responsabile è disponibile, previo appuntamento.
Fra le opere possedute dalla biblioteca dell’Archivio di Stato di Bologna, si ricordano in particolare quelle attinenti alla storia di Bologna e del suo contado, alla storia delle istituzioni, all’archivistica, alla paleografia e diplomatica, alle scienze ausiliarie della storia (numismatica, araldica, sfragistica, ecc.).
La biblioteca possiede in totale oltre 11.000 opere monografiche e circa 200 buste di opuscoli (tra cui opuscoli per nozze di famiglie bolognesi; opuscoli di storia d'Italia e di storia di Bologna; opuscoli di scienze archivistiche e ausiliarie della storia) per un totale di almeno 7000 opuscoli. Inoltre possiede anche un numero rilevante di periodici (450 titoli), tra i quali si segnalano le maggiori riviste italiane e alcune estere di materia storica e archivistica, riviste di studi giuridici e raccolte periodiche di legislazione e giurisprudenza a partire dal XIX secolo. Da segnalare anche giornali e almanacchi bolognesi, pubblicati tra il XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo, e infine alcune riviste di studi e interessi locali.
Dal 2006 la Biblioteca ha aderito al servizio SBN, che consente la catalogazione del materiale bibliografico corrente, offrendo agli utenti attraverso Sebina OPAC i più avanzati sistemi di ricerca.
Oltre alla catalogazione corrente, viene fatto anche il recupero retrospettivo di alcune sezioni particolari:
Periodici – Opuscoli per nozze - Storia di Bologna.
REGOLAMENTO PER LE DONAZIONI DI MATERIALE BIBLIOGRAFICO
Responsabile del servizio: Rita De Tata