Il principale servizio reso al pubblico consiste nel garantire, presso la sala di studio, la consultazione del materiale documentario conservato.
Intorno alla sala di studio ruotano altri servizi, tutti volti a consentire all’utenza la massima fruizione del patrimonio documentario. Essi consistono nel laboratorio di fotoriproduzione, che effettua a richiesta degli studiosi, e in base al tariffario ministeriale, riproduzioni di documenti; nel laboratorio di restauro, che interviene sul materiale deteriorato al fine di consentirne una corretta conservazione nel tempo; nella biblioteca interna dell’Istituto, che viene messa a disposizione degli studiosi con esclusione del prestito.
Il servizio di ricerche per corrispondenza fornisce risposte di carattere puntuale e svolge una prima attività di orientamento a distanza per chi non può accedere direttamente alla sala di studio o desidera verificare l’esistenza di materiale di suo interesse prima di programmare un soggiorno a Bologna.
Molto apprezzata è infine l’attività didattica, rivolta agli studenti di ogni ordine di studi, dalle scuole primarie all’università.
I servizi
Ricerche per corrispondenza
Presso l’Archivio di Stato di Bologna vengono effettuate, a richiesta, ricerche per corrispondenza.
È necessario tuttavia che l'oggetto della ricerca sia ben definito e che la richiesta sia corredata da tutte le informazioni necessarie a circoscrivere l'indagine, che potrà essere soltanto di carattere puntuale.