L'Archivio di Stato di Bologna è il cuore della memoria storica della città.
Nei suoi 38 km circa di scaffalature è conservata la documentazione prodotta dagli uffici pubblici bolognesi, dal medioevo fino ai giorni nostri e, oltre ad essa, archivi di famiglie nobili, di chiese e conventi, di ospedali, dell'antica università, dei notai bolognesi, e un ricco materiale cartografico e catastale. Questo prezioso patrimonio documentario è oggetto di assidua consultazione da parte di studiosi italiani e stranieri e, secondo le statistiche del Ministero per i beni e le attività culturali, l’Archivio di Stato di Bologna è uno dei più frequentati d’Italia, grazie anche agli ampi orari di apertura al pubblico e all’assistenza qualificata fornita dai funzionari archivisti.
Ma, al di là del servizio di sala di studio, negli uffici, nei laboratori e nei depositi dell’Archivio si svolgono attività diverse, sinteticamente illustrate in queste pagine: ricerca, organizzazione di eventi e iniziative culturali, riordinamento e inventariazione di fondi archivistici, restauro e fotoriproduzione di documenti, formazione e didattica degli archivi.
L'istituto
La storia
L'Archivio di Stato di Bologna fu istituito nell'ottobre del 1874, dopo un lungo dibattito, iniziato ancor prima dell'Unità d'Italia, cui contribuirono gli ambienti culturali cittadini ed in particolare la Deputazione di Storia Patria, guidata da Giovanni Gozzadini, presidente, e Giosuè Carducci, segretario.
Cosa facciamo
Secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/2004, art. 101) gli Archivi, intesi come istituti culturali, sono strutture permanenti che raccolgono, inventariano e conservano documenti originali di interesse storico e ne assicurano la consultazione per finalità di studio e di ricerca.
Orari
Sala di studio:
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 9.00 alle 13.30
martedì dalle 12.30 alle 17.00
SU PRENOTAZIONE
Contatti
Piazza de' Celestini 4
(Sala studio e uffici amministrativi: vicolo Spirito Santo 4)
40123 Bologna
tel.: (+39) 051 223891/239590
Come raggiungerci
Il complesso monumentale sede dell’Archivio di Stato si trova nel centro storico di Bologna, in prossimità di piazza Maggiore.
Trasparenza
Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.