L'Archivio di Stato di Bologna è il cuore della memoria storica della città.
Nei suoi 38 km circa di scaffalature è conservata la documentazione prodotta dagli uffici pubblici bolognesi, dal medioevo fino ai giorni nostri e, oltre ad essa, archivi di famiglie nobili, di chiese e conventi, di ospedali, dell'antica università, dei notai bolognesi, e un ricco materiale cartografico e catastale.
Le attività
L’attività degli Archivi di Stato non consiste unicamente nel conservare documenti e nel farli consultare su richiesta. Per rendere il materiale documentario pienamente fruibile occorre infatti non soltanto curarne la conservazione materiale, ma studiarlo e inventariarlo, ossia descriverlo in modo adeguato, e poi fare in modo che i risultati vengano comunicati all'esterno.