Immagine

In questa sezione sono elencate le ricerche e le pubblicazioni più significative dedicate all'Archivio di Stato di Bologna e ai suoi fondi, a partire dalla fine dell'Ottocento.


1894
F. Malaguzzi Valeri, La collezione delle miniature nell'archivio di Stato di Bologna, Roma, Tip. dell'unione Cooperativa Editrice, 1894.

1898
F. Malaguzzi Valeri, Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio di Stato di Bologna, in «Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna», serie III, vol. XVI, 1898, pp. 52-142.

Catalogo delle miniature e dei disegni posseduti dall'Archivio, a cura di. F. Malaguzzi-Valeri, Bologna, Tip. A. Garagnani, 1898

1921

G. Livi, Dante e Bologna: nuovi studi e documenti, Bologna, N. Zanichelli, 1921.

1931

G. Fasoli, Catalogo descrittivo degli statuti bolognesi conservati nell'archivio di Stato di Bologna, Bologna, N. Zanichelli, 1931.

1933

Due inventari degli archivi del comune di Bologna, nel sec. XIII, a cura di G. Fasoli, in «Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna», serie IV, vol. XXIII, 1933, pp. 173-277.

1934

Le carte del secolo XI dell'archivio di S. Giovanni in Monte e S. Vittore, a cura di G. Cencetti, Bologna, Zanichelli, 1934.

1935

Inventario delle carte Aldini, a cura di G. Cencetti, Bologna 1935.

1938

Gli archivi dello Studio bolognese, a cura di G. Cencetti, Bologna, N. Zanichelli, 1938.

1943
G. Cencetti, I precedenti storici dell’Archivio notarile a Bologna, in «Notizie degli Archivi di Stato», III (1943), n. 2, pp. 117-124.

1948

G. Orlandelli, L'archivio Ranuzzi, in «Notizie degli Archivi di Stato», a. VIII (1948), n. 2-3, pp. 185-192.

1949
G. Orlandelli, L'archivio dell’Ambasciata bolognese a Roma, in «Notizie degli Archivi di Stato», IX (1949), n. 1-2-3, pp. 81-90

1954

Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. 1, Procuratori del comune, difensori dell'avere, tesoreria e contrallatore di tesoreria. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma, Ministero dell’interno, 1954 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 15).

Le Insignia degli Anziani del comune dal 1530 al 1796. Catalogo-inventario, a cura di G. Plessi, Roma, Ministero dell’interno,1954 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 16).

1956
A. Ostoja, L'Archivio di Stato di Bologna sacrario delle patrie memorie, in «Bologna turistica», 1956, n. 4.

Liber paradisus: con le riformagioni e gli statuti connessi, a cura di F. S. Gatta – G. Plessi, Bologna, Tip. L. Parma, 1956.

1960

Le Insignia degli anziani del Comune dal 1530 al 1796: appendice araldica, a cura di G. Plessi, Roma, Ministero dell’interno, 1960 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 36).

1961
B. Nicolini, Di una ricerca archivistica: prolusione ai corsi dell'anno accademico 1960-1961, Bologna, Archivio di stato di Bologna - Scuola di paleografia ed archivistica, 1961.

Riformagioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400. Inventario, Roma, Ministero dell’interno, 1961 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 48).

1962
G. Plessi, Lo stemmario Alidosi nell'Archivio di Stato di Bologna. Indice-inventario, Roma, Ministero dell’interno, 1962 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 15)

1966

Statuti delle Università e dei Collegi dello Studio Bolognese, a cura di C. Malagola, Torino, Bottega d'Erasmo, 1966 (Rist. anastatica dell'ed. Bologna, N. Zanichelli, 1888).

1970
G. Plessi, L'archivio del collegio di Santa Lucia, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n.s., vol. XX, 1969, pp. 410-427.

1973

G. Plessi - P. S. Amaducci - S. Neri, La catalogazione dei sigilli notarili conservati presso l'Archivio di Stato di Bologna, in «Atti e memorie della deputazione di storia patria per le provincie di Romagna», n.s., vol. XXIV, 1973, pp. 254-261.

1980

I. Zanni Rosiello, Archivi e potere a Bologna nel ‘700, in Famiglie senatorie e istituzioni politiche a Bologna nel Settecento, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1980, pp. 113-131.

1981

Archivio privato Aldrovandi Marescotti. Inventario, a cura di L. Continelli, Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 1981 (Documenti e studi, 11).

Archivio di stato di Bologna; a cura di I. Zanni Rosiello, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. 1, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1981, pp. 551-661.

1982
R. Greci, Per un censimento dei libri di amministrazione aziendale d'età medievale nell'Archivio di Stato di Bologna, Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 1981 (Documenti e studi, 12).

G. Tamba, Consigli elettorali degli ufficiali del Comune bolognese alla fine del secolo XIII, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLII (1982), n. 1, pp. 34-95.

1983
R. Ferrara, Ricerca storica e nuove tecnologie. I memoriali del Comune di Bologna: ipotesi e prime prospettive per il trattamento informatico di una fonte per la storia dello Studio, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n.s., vol. XXXIII, 1982, pp. 170-183.

1985
I. Germani - C. Salterini, Il passato è avvenuto veramente. Itinerari di ricerca nell’Archivio di Stato di Bologna, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLV (1985), n. 1-2, pp. 156-164.

I. Germani - C. Salterini, Vita di Palazzo: schede per un itinerario, Bologna, Archivio di Stato di Bologna, 1985.

I. Zanni Rosiello, Fonti archivistiche: un'approssimazione, Bologna, Archivio di Stato di Bologna, 1985.

1987

Catalogo della collezione dei sigilli notarili conservata presso l'Archivio di Stato di Bologna, secc. XVI-XIX, a cura di S. Neri, Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 1987 (Documenti e studi, 20).

G. Tamba, La formazione del fondo notarile dell'Archivio di Stato di Bologna e la figura di Giovanni Masini, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., vol. 37-41, 1987/1990, pp. 42-66.

G. Tamba, I memoriali del Comune di Bologna nel secolo XIII. Note di diplomatica, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVII (1987), n. 2-3, pp. 235-290.

1988
L'archivio dell'Ufficio dei memoriali: inventario (1265-1436), 1, I memoriali: 1265-1436, vol. I, 1265-1333, a cura di Luisa Continelli, Bologna, Istituto per la storia dell'Università, 1988.

La Società dei notai di Bologna. Saggio storico e inventario, a cura di G. Tamba, Roma, ministero per i beni culturali e ambientali, 1988 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti, 103.

1989
A. De Benedictis, L'applicazione degli statuti bolognesi del 1454 nella pratica giudiziario-amministrativa del '600-'700, Bologna, Archivio di Stato di Bologna - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 1989.

1990
M. Giansante - G. Marcon, Frammenti di codici trecenteschi della Divina commedia nell'Archivio di Stato di Bologna, in «Rassegna degli Archivi di Stato», L (1990), n. 3, pp. 378-415.

I. Zanni Rosiello, Anche le carte hanno una storia. A proposito del I volume delle Insignia, Bologna, Archivio di Stato di Bologna - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 1990

F. Bocchi, L'edilizia civile bolognese fra Medioevo e Rinascimento: le miniature del Campione di S. Maria della Vita, 1585-1601, Casalecchio di Reno (BO), Grafis, 1990.

1991
I. Zanni Rosiello, Le “Insignia” degli Anziani: un autoritratto celebrativo, in «Società e storia», 1991, n. 52, pp. 329-362.

I. Zanni Rosiello, Archivio di Stato di Bologna, in Fare storia a Bologna. Istituti, patrimoni e fonti per la ricerca, Bologna, Provincia di Bologna – Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna, 1991, pp. 7-11.

G. Tamba, La Sezione di Archivio di Stato di Imola. Riordinamenti ed inventariazioni, in «Studi romagnoli», 1987, n. 38, pp. 166-171.

G. Tamba, Teoria e pratica della commissione notarile a Bologna nell'età comunale, Bologna, Archivio di Stato di Bologna - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 1991.

B. Farolfi, Storiografia e tradizione documentaria a Bologna dal Cinquecento a oggi, Bologna, Archivio di Stato di Bologna - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 1991.

1992
L'archivio degli Anziani consoli. Inventario, a cura di I. Zanni Rosiello, Bologna, Archivio di Stato di Bologna - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 1992.

1994
M. Perani - G. Stemberger, Nuova luce sulla tradizione manoscritta della Tosefta: i frammenti rinvenuti a Bologna, in «Henoch», 1994, vol. XVI, nn. 2-3, pp. 227-252.

M. Giansante - G. Marcon, Giudici e poeti toscani a Bologna: tracce archivistiche fra tardo stilnovismo e preumanesimo, Bologna, Archivio di Stato di Bologna - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 1994

1995
L'Archivio di Stato di Bologna, a cura di I. Zanni Rosiello, Fiesole, Nardini, 1995.

1996
G. Tamba, Documentazione notarile e notai in Bologna: tratti essenziali di due complesse vicende, Bologna, Archivio di Stato di Bologna - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 1996.

C. Binchi, Un archivio giudiziario, ma non solo: il fondo della Procura generale presso la Corte d'appello (1861-1949), conservato dall'Archivio di Stato di Bologna, in «L'Archiginnasio», 91, 1996, pp. 481-510.

1997
M. Perani - S. Campanini, I frammenti ebraici di Bologna: Archivio di Stato e collezioni minori. Inventario e catalogo, Firenze, Olschki, 1997 (Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, 108).

L'archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di C. Salterini, Bologna, Istituto per la storia dell'Università, 1997.

2000
Rolandino, 1215-1300: alle origini del notariato moderno. Catalogo della mostra, Bologna, Museo civico medievale, 12 ottobre-17 dicembre 2000, a cura di G. Tamba, Bologna, Consiglio nazionale del notariato, 2000.

Le fonti geoiconografiche del territorio bolognese orientale, a cura di L. Gambi - Gruppo per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali della Valle del Sillaro e di Castel San Pietro Terme, Castel San Pietro Terme, Comune di Castel San Pietro Terme, 2000.

2003
Libro di conti della famiglia Guastavillani (1289-1304). Trascrizione del ms. conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna, a cura di E. Coser - M. Giansante, Bologna, CLUEB, 2003.

Z. Zanardi, Ancora sulle tesi dei lettori dello Studio bolognese: una raccolta sconosciuta del 16. secolo, in «La bibliofilia», 2003, 105, pp. 117-164.

2004
Storia, archivi, amministrazione. Atti delle giornate di studio in onore di Isabella Zanni Rosiello, Bologna, Archivio di Stato, 16-17 novembre 2000, a cura di C. Binchi - T. Di Zio, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2004 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 81).

La memoria ornata: miniature nei documenti bolognesi dal XIV al XVIII secolo. Bologna, Archivio di Stato, 16 settembre-30 ottobre 2004, a cura di F. Boris - M. Giansante - D. Tura, Bologna, Trident, 2004.

Matteo Griffoni nello scenario politico-culturale della città, secoli XIV-XV, Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 2004 (Documenti e studi, 33).

2005
G. Marcon - G. Tamba, Sonetti inediti e rari tra notai e Camera degli atti, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n.s., vol. LVI, 2005, pp. 189-229.

2006
Camera actorum. L'archivio del Comune di Bologna dal XIII al XVIII secolo, a cura di M. Giansante - G. Tamba - D. Tura, Bologna, Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 2006 (Documenti e studi, 36).

D. Tura, La conservazione della memoria cittadina: breve storia dell'Archivio di Stato di Bologna e della sua documentazione, in «Strenna storica bolognese», LVI (2006), pp. 189-229.

D. Tura - G. Tamba, Cum multi exercerent offitium notarie... L'indice del libro dei notai di Bologna (1219-1299), in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n.s., vol. LVII, 2006, pp. 97-120.

F. Boris, La Miscellanea della Legazione di Romagna all'Archivio di Stato di Bologna, in La Legazione di Romagna e i suoi archivi: secoli XVII-XVIII, a cura di A. Turchini, Cesena, Società editrice “Il Ponte vecchio”, 2006, pp. 403-417.

2007
Il Liber Paradisus: con un'antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (942-1304), a cura di A. Antonelli, Venezia, Marsilio, 2007.

R. Smurra, Città, cittadini e imposta diretta a Bologna alla fine del Duecento, Bologna, CLUEB, 2007.

2008
L'archivio dell'Ufficio dei memoriali: inventario (1265-1436), 1, I memoriali: 1265-1436, vol. II, 1334-1436, a cura di L. Continelli, Bologna, Istituto per la storia dell'Università, 2008.

2010
C. M. Barbaro, La strega del sapone. Storia del caso della saponificatrice di Correggio, Roma, Albatros, 2010.

E. Arioti – C. Binchi, Andrea Costa nelle carte dell’Archivio di Stato di Bologna, in Carte e libri di Andrea Costa, a cura di P. Mita, Imola, La Mandragora, 2010, pp. 653-659.

2011
Carducci e il medioevo bolognese fra letteratura e archivi, a cura di M. Giansante, Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 2011 (Documenti e studi, 40).

S. Alongi, “Fascicolo in A8”. Genesi e forme del casellario politico della Questura conservato all’Archivio di Stato di Bologna, in Spigolature d’archivio. Contributi di archivistica e storia del progetto “Una città per gli archivi”, a cura di A. Antonelli, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 45-69.

S. Alongi, L’archivio del Commissariato generale straordinario nelle provincie dell’Umbria, in L’Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant'anni dall'Unità, II (Gli archivi umbri e l'Unità. Guida alle fonti documentarie 1859-1865), a cura di E. David - S. Maroni - M. Pitorri, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2011, pp. 4-5.

C. Binchi – F. Boris, Istantanee di teatro musicale. Il melodramma a Bologna nelle carte dell’Archivio di Stato, in «Il Carrobbio», 2011, pp. 93-111.

2012
Autographa. 1.1, Giuristi, giudici e notai (secc. XII-XVI), a cura di G. Murano, con la collaborazione di G. Morelli, Bologna, CLUEB, 2012.

S. Alongi, «Qui il governo non sta colle mani in mano». Le carte ritrovate del Ministero degli affari esteri del Governo provvisorio delle Romagne (1859), in «Strenna storica bolognese», LXII (2012), pp. 13-29.

C. Locchi, Il socialismo sovversivo nella Bologna liberale, Bologna, Pendragon, 2012.

Laura Bassi. Emblema e primato nella scienza del Settecento, a cura di L. Cifarelli - R. Simili, Bologna, Compositori, 2012.

C. D’Adamo – W. Pedrini, Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D’Aiutolo e Parisi, San Giovanni in Persiceto, Maglio editore, 2012.

2013
Bologna. Cultural crossroads from the Medieval to the Baroque: recent anglo-american scholarship, edited by G. M. Anselmi - A. De Benedictis - N. Terpstra, Bologna, Bononia University press, 2013.

 

2015
Documenti, archivi, storie della città. Quattro digressioni bolognesi fra Medioevo ed Età moderna
, a cura di M. Giansante, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, 2015 (I quaderni del chiostro, 1).

 

2016
"Il passato davanti a noi". 140 anni dell'Archivio di Stato di Bologna (1874-2014). Atti del convegno di studi (Archivio di Stato di Bologna, 20-21 novembre 2014)
, a cura di E. Arioti e S. Alongi, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, 2016 (I quaderni del chiostro, 2).

Vincenzo Ferdinando Ranuzzi Cospi, Essere un gentiluomo. Le «Memorie della vita scritte nel 1720», a cura di F. Boris, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, 2016 (I quaderni del chiostro, 3).

2017
I Memoriali del Comune di Bologna. Storia, diritto, letteratura, a cura di M. Giansante, indice dei nomi a cura di L. Iannacci, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, 2017 (I quaderni del chiostro, 4).

2018
“Dal Manzanarre… al Reno”. La famiglia di Napoleone e i contemporanei a Bologna, a cura di V. L. Cedrola e P. Infantino, indice dei nomi a cura di C. Binchi, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, 2018 (I quaderni del chiostro, 5).

Il gioioso ritornare. Dante a Bologna nei 750 anni dalla nascita, a cura di M. Giansante, indice dei nomi a cura di M. Viggiani, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, 2018 (I quaderni del chiostro, 6).

2019

Ermanno Loevinson. Un archivista vittima della Shoah, a cura di S. Alongi e M. Castoldi, indice dei nomi a cura di E. Cangemi, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, 2019 (I quaderni del chiostro, 7).

 

2020

Bologna 1116 - 1327. Due secoli di autonomia comunale, a cura di M. Giansante e D.Tura, indice dei nomi a cura di D. Tura, Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna, 2020 (I quaderni del chiostro, 8)