18 novembre 2016 - 7 aprile 2017


Ciclo di incontri tematici sul rapporto tra scritture in senso lato e fonti archivistiche, a cura di Silvia Napoli. L'iniziativa, che metterà a confronto scrittori, attori e documentaristi da un lato con storici e archivisti dall’altro, è organizzata dall'Archivio di Stato di Bologna e da Il chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) - sezione Emilia Romagna, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia Romagna, Bottega Finzioni, con il patrocinio del Comune di Bologna.

18 novembre 2016

900 anni e non sentirli. Divagazioni e idee su Bologna e la sua comunità tra storia e immaginazione per bolognesi e non

Dialogano: Bruna Gambarelli | assessora Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie, Elisabetta Arioti | soprintendente archivistico e bibligrafico dell’Emilia Romagna, Matteo Marchesini | scrittore, critico letterario e giornalista, Andrea Adriatico | regista teatrale e cinematografico, architetto.

16 dicembre 2016

Immaginazione civile, narrazione pubblica, oltre il Segreto di Stato
Dialogano: Andrea Speranzoni | avvocato penalista, saggista e direttore editoriale, Paolo Bolognesi | deputato della Repubblica, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980 e scrittore, Carlo Lucarelli | scrittore, sceneggiatore, autore e giornalista.

 

20 gennaio 2017

Coltivare e curare: una regola d’arte e memoria per il Futuro

Dialogano: Daria Bonfietti | già senatrice della Repubblica, presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, Luca Alessandrini | direttore dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R. Intervengono: Fiorenza Menni, Andrea Mochi Sismondi | Ateliersi.

10 febbraio 2017

Piccolo Mondo Antico. Donne pericolose, intrighi e veleni dal passato remoto e qualche ricetta per il romanzo storico

Dialogano: Giancarla Codrignani | saggista e giornalista, Associazione Orlando, Danila Comastri Montanari | giallista imperiale.

 

10 marzo 2017

Champagne Molotov: per una lettura retrospettiva di sogni e bisogni

Dialogano: Enrico Palandri | scrittore, saggista e docente universitario, Elda Guerra | storica, responsabile dell’archivio della Biblioteca Nazionale delle Donne,  Mauro Maggiorani | storico e scrittore. Testimonianza di Franco Fiore, ex militante di movimento, autore di una tesi su rappresentazioni e autorappresentazioni del ‘77, donatore del proprio fondo personale all’Archivio Marco Pezzi.

 

24 marzo 2017

Così vicino, così lontano. Cronache di guerra, storie di ribellioni, da qui all’altrove

Dialogano: Francesca Tosarelli | reporter e autrice, Anna Maria Gentili | docente universitaria, Centro Amilcar Cabral.

 

7 aprile 2017

Le molte verità, le storie che rinascono

Dialogano: Simona Vinci | scrittrice, vincitrice del Premio Campiello, Roberto Benatti | autore radiofonico e documentarista, Valeria Babini | storica della psichiatria.

 


Letture e interpretazioni a cura di Associazione Legg’io e della scrittrice Maria Silvia Avanzato.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.00 nella Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Bologna, vicolo Spirito Santo 2. Ingresso gratuito.