image
14 ottobre - 24 novembre 2018


Teodorico Borgognoni, vescovo e medico del Duecento
Nuovi apporti documentari dall’Archivio di Stato di Bologna

Mostra storico-documentaria a cura di Massimo Giansante, Lorenza Iannacci, Diana Tura e Annafelicia Zuffrano,
con conferenze, visite e passeggiate guidate

Attraverso l’esposizione di alcune recenti scoperte archivistiche, la mostra intende richiamare l'attenzione sulla figura e sull'opera di Teodorico Borgognoni, frate domenicano, vescovo e chirurgo del XIII secolo. Personaggio noto oggi solo agli specialisti, Borgognoni ebbe in realtà un ruolo non secondario nella storia europea della medicina e della veterinaria, ed in particolare nello sviluppo delle tecniche chirurgiche. L'esposizione sarà anche un'occasione per valorizzare le fonti dell’Archivio di Stato di Bologna e riflettere, da un lato, sul contributo fondamentale che la scuola medica bolognese del Duecento e del Trecento offrì allo studio scientifico dell'anatomia umana, della fisiologia e della patologia, nonché all'affermazione di consolidate pratiche terapeutiche, dall'altro sugli esordi dalla medicina legale, favoriti dai precoci rapporti fra i medici bolognesi e le istituzioni comunali.

In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna, Associazione Rabisch, Centro RAM (Ricerche e Analisi Manoscritti), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Con il patrocinio di Comune di Bologna, Dipartimento Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Nell’ambito di Domenica di carta e  Festa internazionale della storia
L’evento fa parte delle iniziative collaterali del Festival della Scienza Medica – Bologna Medicina 2018



Programma completo delle iniziative


Domenica 14 ottobre

(Domenica di Carta)
ore 9-18.30
Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Inaugurazione della mostra storico-documentaria, con visite guidate alle ore 10.30 e alle ore 16.30
(non è necessaria la prenotazione)

Venerdì 19 e sabato 20 ottobre
Aula Giorgio Prodi,
piazza S. Giovanni in Monte 2
Teoria e pratica medica nel Basso Medioevo: Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo e ippiatra
Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà, dal Centro RAM (Ricerche e Analisi Manoscritti) e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, e dall’Institut für Paläoanatomie, Domestikationsforschung und Geschichte der Tiermedizin (Ludwig-Maximilians, Universität München)

Venerdì 26 ottobre
ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Massimo Giansante | Archivio di Stato di Bologna, Antichi e moderni nella scuola bolognese di medicina

Sabato 27 ottobre
ore 10.30
Luogo di ritrovo: vicolo Spirito Santo 4
Visita guidata alla mostra storico-documentaria

Sabato 10 novembre
ore 10.30
Luogo di ritrovo: piazza San Domenico 13
Passeggiata guidata a cura di Paolo Cova
La basilica di San Domenico al tempo di Teodorico Borgognoni (secc. XIII-XIV)

Venerdì 16 novembre
ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Andrea Tabarroni | Università di Udine, Medicina e filosofia, le discipline sorelle nello Studio bolognese del Duecento

Sabato 17 novembre
ore 17
Luogo di ritrovo: via Manzoni 4
Passeggiata guidata a cura di Paolo Cova
Le arche dei Dottori e la scultura medievale del Museo Civico Medievale di Bologna

Venerdì 23 novembre
ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Riccardo Parmeggiani | Università di Bologna, Teodorico Borgognoni e la prima generazione domenicana
di Bologna

Sabato 24 novembre
ore 10.30
Luogo di ritrovo: vicolo Spirito Santo 4
Visita guidata alla mostra storico-documentaria

Le visite guidate alla mostra sono gratuite. Le passeggiate guidate sono gratuite per gli iscritti alle associazioni Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Rabisch, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 5 euro. I contributi saranno interamente destinati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Bologna.
Per tutte le visite (tranne quelle di domenica 14 ottobre) e le passeggiate guidate è obbligatorio prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 30 partecipanti per evento).


Info: 051223891/239590 | archiviodistatobologna.it
prenotazioni.amici.asbo@gmail.com
| facebook: ilchiostrodeicelestini


File allegati: