Storie di ordinaria eccezione. Vite di donne tra disagio, trasgressione e sovversione in età moderna e contemporanea
Ciclo di 5 incontri tematici a cura di Silvia Napoli, organizzati a cadenza mensile, da novembre 2013 a marzo 2014
Concepiti come conversazioni a più voci, tutti gli incontri sono ispirati da spaccati di vita al femminile, ricostruiti a partire da saggi storici e da materiale archivistico originale conservato presso l’Archivio di Stato di Bologna, l’Archivio storico provinciale e l’Archivio dell’Unione donne italiane. Nel tentativo di tracciare un percorso attraverso fasi storiche diverse, all’interno del travagliato rapporto fra le donne e il potere dominante, fra la necessità del controllo sociale e il bisogno, più o meno consapevole, di trasgressione.
L’iniziativa, ideata dall’Archivio di Stato di Bologna e dall'associazione “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna”, è realizzata con il sostegno dell’associazione culturale Didasco, dell’ANAI – Sezione Emilia-Romagna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con UDI (Unione donne italiane) – Sezione di Bologna e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna.
Tutti gli incontri sono accompagnati dalle performances dall’attrice e regista Marinella Manicardi.
Gradite ospiti-testimoni fisse sono le ragazze del collettivo femminista “Frida” del Liceo classico Minghetti di Bologna.
Aula didattica dell’Archivio di Stato di Bologna, Vicolo Spirito Santo 2 | ore 16.00
Venerdì 15 novembre 2013
Commercio carnale: meretrici, concubine, donne libere e sole
Venerdì 13 dicembre 2013
La costruzione sociale della maternità: madri per forza e per sbaglio, pratica infanticida e dure leggi
Venerdì 24 gennaio 2014
La costruzione sociale della maternità: figli di tutti e di nessuno, ovvero abbandono minorile, baliatico, politiche di pubblica assistenza
Venerdì 14 febbraio 2014
Al chiuso delle mura domestiche: storie di veleni, mogli, serventi, delitti familiari (dalla moglie strega a Linda Murri)
Venerdì 7 marzo 2014
Le sovversive tra fine Ottocento e prima metà del Ventesimo secolo, dal Casellario politico alla memoria storica delle donne (Peppina Cattani, Danda Tabarroni)