STORIA E MEMORIA DELLA BOLOGNA COMUNALE: I 750 ANNI DEI MEMORIALI
Ciclo di conferenze incentrato sulla istituzione dell’Ufficio dei Memoriali, la cui documentazione si è nei secoli trasformata da strumento di garanzia per i diritti tra i bolognesi a fonte privilegiata per la storia della cultura europea.
lunedì 13 ottobre | Diana Tura, L’Ufficio dei Memoriali: istituzione, evoluzione, vicende archivistiche e caratteristiche della documentazione
mercoledì 15 ottobre | Giovanna Morelli, L’istituzione dei Libri memorialium a tutela giuridica dei diritti dei privati
giovedì 16 ottobre | Rossella Rinaldi, Società ed economia attraverso le registrazioni dei Memoriali
venerdì 17 ottobre | Massimo Giansante, La memoria poetica dei Memoriali
mercoledì 22 ottobre | Giorgio Marcon, La memoria poetica dopo l’esperienza dei Memoriali: il canzoniere disperso di Matteo Griffoni
venerdì 24 ottobre | Vincenzo Cassì, La storia delle edizioni dei Memoriali: dal Chartularium all’edizione integrale del Memoriale di Enrichetto delle Querce
13-24 ottobre 2014