maggio - settembre 2017


LO SGUARDO DEL POTERE

Immagini d’apparato e manoscritti decorati negli archivi delle magistrature bolognesi medievali e moderne

La mostra, curata da Armando Antonelli, Francesca Boris, Bernardino Farolfi e Fabrizio Lollini, propone al pubblico una selezione di immagini d’apparato e di documenti miniati medievali e moderni. Immagini “politiche”, tratte dagli archivi delle magistrature che hanno governato Bologna tra il Medioevo e l'Età moderna: dagli stemmi dei podestà e dalle insegne dei giudici rappresentati sulle coperte dei registri medievali, ai manoscritti miniati del Sei-Settecento, ornati per esaltare il potere ormai labile della città dominata dal papa.


Programma delle iniziative:

Lunedì 1 maggio, ore 8.30-18.45 | Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Inaugurazione della mostra documentaria a cura di Armando Antonelli, Francesca Boris, Bernardino Farolfi e Fabrizio Lollini. Durante la giornata si terranno due visite guidate alla mostra, alle ore 10.30 e alle ore 16. Non è necessaria la prenotazione.


Mercoledì 3 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Fabrizio Lollini, La miniatura nei codici statutari e matricolari bolognesi


Mercoledì 10 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Armando Antonelli, Testi e immagini dai registri degli archivi pubblici medievali


Sabato 13 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in strada Maggiore 43 (Portico dei Servi)
Passeggiata guidata di Paolo Cova, I cantieri bolognesi simbolo del potere comunale al tramonto del Medioevo


Mercoledì 17 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2  
Conferenza di Paolo Cova, Antonio di Vincenzo: un architetto al servizio del potere cittadino


Sabato 20 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in vicolo Spirito Santo 4 (Sala di studio)
Visita guidata alla mostra a cura di Armando Antonelli e Francesca Boris


Mercoledì 24 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Bernardino Farolfi e Francesca Boris, I Tribuni della Plebe di Bologna: una magistratura fra storia e allegoria


Domenica 28 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in piazza Maggiore 6 (Palazzo d’Accursio)
Passeggiata guidata di Fabrizio Lollini, Le sedi del potere civico a Bologna nel Medioevo

Le visite guidate alla mostra sono gratuite. Le passeggiate guidate sono gratuite per gli iscritti alle associazioni Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Rabisch, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 5 euro.
Per tutte le visite e le passeggiate guidate è necessario prenotarsi obbligatoriamente all’indirizzo amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento).

Informazioni: amici.asbo@gmail.com
archiviodistatobologna.it
facebook: ilchiostrodeicelestini
051 223891/239590


File allegati: