immagine
28 novembre 2014 - 22 maggio 2015


Ciclo di incontri a cura di Silvia Napoli


Concepiti come conversazioni a più voci, tutti gli incontri ruotano intorno al mondo del lavoro femminile, raccontato a partire da documenti archivistici originali di molteplice provenienza, da materiale a stampa di informazione e propaganda, iconografico e filmico, ma anche da saggistica e memorialistica scritta e orale. Si crea così una sorta di ponte ideale tra vicende del passato documentate e documentabili e istanze aperte ancora oggi: un percorso storico e sociale che evidenzia la capacità di trasformazione e la vocazione alla resilienza delle donne.

Tutti gli incontri sono accompagnati dalle performances dall’attrice e regista Marinella Manicardi.

Aula didattica dell’Archivio di Stato di Bologna, Vicolo Spirito Santo 2 | ore 16.00

Venerdì 28 novembre 2014

Le donne hanno sempre studiato e lavorato? Storie di occupazione femminile in epoca medievale raccontate in lingua latina e volgare

Ne discutono Armando Antonelli, responsabile scientifico del progetto “Città degli Archivi”, Giuseppina Muzzarelli, docente di storia medievale - Università di Bologna, Giancarla Codrignani, saggista e giornalista, Associazione Orlando - Biblioteca Nazionale delle Donne

 

 

Venerdì 19 dicembre 2014

Non lo fo per piacer mio: lavoro coatto, lavoro riabilitativo, lavoro necessario di donne sole. Ascesa e declino del modello di fabbrica diffusa in area bolognese tra Sette e Ottocento

Ne discutono Maria Letizia Bongiovanni, presidente ANAI Emilia Romagna e responsabile dell’Archivio storico della Provincia, Fabio Giusberti, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Bologna, Maura Palazzi, storica.

 

 

Venerdì 23 gennaio 2015

Donne sopra le righe e fuori dagli schemi. Teatranti, polemiste, donne di scienza e inviate di guerra. La pubblica opinione femminile

Ne discutono Fiorenza Tarozzi, docente di storia contemporanea e storia delle donne - Università di Bologna, Laura Mariani, docente di storia del teatro moderno e contemporaneo - Università di Bologna, Sandro Pasqual, studioso e musicista, Miriam Focaccia, assegnista di ricerca - Università di Bologna

 

 

Venerdì 20 febbraio 2015

Istruzione, industrializzazione, terziarizzazione tra Unità d’Italia e Grande Guerra. Uno sguardo alle nuove servitù urbane di oggi

Ne discutono Rossella Ropa, ricercatrice, Giorgio Pedrocco, docente di storia contemporanea - Università di Bologna, Giovanna Bertani, docente del Liceo Laura Bassi e responsabile dell’Archivio storico del Liceo, Simonetta Corradini, Archivio storico del Liceo Laura Bassi e Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri, Lucia Gaudenzi, dottore in Lettere, Lorenza Maluccelli, ricercatrice freelance per Laboratorio Urbano.

 

 

Venerdì 20 marzo 2015

E la Lega si farà: mutualismo, forme di organizzazione sindacale e cooperativa tra città e campagna

Ne discutono Anna Salfi, presidente della Fondazione Argentina Altobelli, Brunella Dalla Casa, già direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella Provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”, Gabriella Montera, già assessore all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, alla pianificazione faunistica con delega pari opportunità per la Provincia di Bologna, Tito Menzani, docente di storia economica - Università di Bologna

 

Venerdì 17 aprile 2015

Lavorare stanca, ma emancipa. Ovvero: lavoro e lotte in tempo di guerra, in tempo di pace. Impegno politico e consapevolezza femminile tra Resistenza e un lungo dopoguerra

In collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

Ne discutono: Paola Zappaterra, studiosa di storia orale con riferimento alla soggettività femminile, Associazione Orlando - Biblioteca Nazionale delle Donne, Eloisa Betti, responsabile dell’Archivio storico dell’Unione Donne Italiane, Michela Ponzani, storica e consulente dell’Archivio del Senato della Repubblica, Anna Naldi, già dirigente sindacale, Carmela Binchi, Archivio di Stato di Bologna.

 

 

Venerdì 22 maggio 2015

Nuove frontiere, oltre l’emancipazionismo e i movimenti di liberazione. Evoluzione delle forme di lavoro e di tutela

Presiede Simona Lembi, Presidente del Consiglio Comunale di Bologna.

Ne discutono: Tullia Moretto, responsabile dell’Archivio storico sindacale Paolo Pedrelli, Paola Zappaterra, studiosa di storia orale con riferimento alla soggettività femminile, Associazione Orlando - Biblioteca Nazionale delle Donne, Mara Cinquepalmi, giornalista e curatrice del progetto di datajournalism e di genere “Via del mare racconta”, Fiorenza Addivinola, RSU FILCAM CGIL, Elisabetta Gualmini, politologa e presidente dell’Istituto Cattaneo, Sandra Burchi, docente di sociologia del lavoro - Università di Pisa.

Il ciclo di incontri è stato ideato dall’Archivio di Stato di Bologna e dall’associazione “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna”, con il sostegno dell’associazione culturale Didasco, dell’ANAI (Associazione nazionale archivistica italiana) – Sezione Emilia-Romagna e della Fondazione Argentina Altobelli, e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna.
L’evento è in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna, la Fondazione Gramsci Emilia Romagna, l’Archivio storico sindacale Paolo Pedrelli, l’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna, l’UDI (Unione donne in Italia) – Sezione di Bologna, il liceo Laura Bassi, il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale e l’Associazione Orlando - Biblioteca Nazionale delle Donne.


Informazioni
051223891/051239590
as-bo@beniculturali.it
www.archiviodistatobologna.it

 


File allegati: