immagine
8 ottobre - 16 dicembre 2017


LUTERO E I LUTERANI A BOLOGNA
Un nuovo percorso storico-artistico attraverso documenti e miniature dell’Archivio di Stato di Bologna

Ricorre nel 2017 il V centenario della Riforma luterana, il cui avvio viene tradizionalmente ricondotto al 31 ottobre 1517, quando Lutero, monaco agostiniano e da pochi anni professore all’Università di Wittemberg, pubblicò in quella città 95 tesi in cui sottoponeva a severa critica la prassi della vendita delle indulgenze e la stessa autorità del papa.
In questa occasione,  l’Archivio di Stato di Bologna ha individuato all’interno del proprio patrimonio una piccola scelta di documenti, provenienti da vari fondi, in grado di illustrare la presenza a Bologna di persone e idee collegate alle tematiche della Riforma. Si tratta di documenti poco noti e soprattutto mai finora collegati in un organico disegno espositivo, che testimoniano molteplici aspetti dello sviluppo storico, culturale e artistico della città in epoca rinascimentale.

Di corredo alla mostra storico-documentaria, curata da Francesca Boris, Bernardino Farolfi, Massimo Giansante, Giorgio Marcon e Diana Tura, è previsto un ricco programma di iniziative:


Domenica 8 ottobre 2017, ore 9-18.30
Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Inaugurazione della mostra storico-documentaria, in occasione della Domenica di Carta 2017.
Visite guidate alle ore 10.30 e alle ore 16.30

Venerdì 13 ottobre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Guido Dall’Olio | Università di Urbino, Lutero in Italia

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Andrea Gardi | Università di Udine, Chiesa e società a Bologna nell’età della Riforma

Sabato 21 ottobre 2017, ore 10.30
Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Visita guidata alla mostra storico-documentaria

Venerdì 27 ottobre 2017, ore 9
Palazzo Bevilacqua Ariosti, via D’Azeglio 31
Passeggiata guidata alla scoperta di uno dei più affascinanti palazzi rinascimentali di Bologna

Venerdì 27 ottobre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Umberto Mazzone | Università di Bologna, Eresia e dissenso religioso nello Stato della Chiesa in età moderna

Domenica 29 ottobre 2017, ore 10.30
Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Passeggiata guidata alla scoperta degli affreschi di Pellegrino Tibaldi (1527 – 1596)

Venerdì 3 novembre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Alberto Melloni | Università di Modena-Reggio Emilia, Il Concilio Vaticano II e la Riforma

Sabato 4 novembre 2017, ore 10.30
Tempio Valdese Metodista, via Venezian 1
Passeggiata guidata alla scoperta della più antica chiesa riformata di Bologna e di altre architetture neomedievali

Sabato 11 novembre 2017, ore 10.30
Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Visita guidata alla mostra storico-documentaria

Le visite guidate alla mostra sono gratuite. Le passeggiate guidate sono gratuite per gli iscritti alle associazioni Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Rabisch, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 5 euro. Per tutte le visite (escluse quelle di domenica 8 ottobre) e le passeggiate guidate è necessario prenotarsi obbligatoriamente all’indirizzo amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento).

 

Evento organizzato dall'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con l'Associazione Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna e con l'Associazione Rabisch, col patrocinio di Refo500 e della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, nell'ambito della Festa Internazionale della Storia e della Domenica di Carta 2017.

 

Info: Archivio di Stato di Bologna
archiviodistatobologna.it | 051223891/239590

File allegati: