22 settembre 2016


Conferenza delle 4 tempora | autunno


Giovedì 22 settembre 2016, ore 17

FAMIGLIE SENZA ARCHIVIO. I GHELLI DI BOLOGNA (SECC. XV-XVII)

Massimo Fornasari, Università di Bologna

Alcuni anni fa il grande storico inglese Lawrence Stone osservava come “sino ad oggi non sappiamo quasi nulla sulle famiglie borghesi nel periodo premoderno”. La scarsità di indagini nella direzione suggerita da Stone dipende in gran parte da un dato oggettivo: la dispersione degli archivi delle  famiglie non ascritte al patriziato, di quelle famiglie, cioè,  appartenenti al ceto medio urbano che non sempre seppero perpetuare le posizioni acquisite. Tale circostanza impone la necessità di far ricorso ad altre tipologie di fonti documentarie, a partire da quelle notarili e giudiziarie.
Il caso della famiglia Ghelli, protagonista tra il XV e il XVII secolo di un’esemplare parabola di ascesa e declino economico-sociale, che impedì la conservazione dell’archivio familiare, ben esemplifica questo duplice percorso, conoscitivo e metodologico insieme. In tal modo quei vasti giacimenti documentari offrono un contributo fondamentale alla conoscenza di un ceto fino ad ora in gran parte trascurato da una visione polarizzata verso l’alto - il patriziato - o verso il basso - i ceti subalterni - capace  tuttavia di svolgere una delicatissima funzione di raccordo istituzionale nelle società d’antico regime.

Sala conferenze | Archivio di Stato di Bologna
vicolo Spirito Santo, 2

Info: amici.asbo@gmail.com
www.facebook.com/ilchiostrodeicelestini
051 223891 / 239590