Conferenze delle 4 tempora | Estate
DELITTI E CASTIGHI IN VIA DE’ CHIARI
STORIE DI GIOVANI OZIOSI NELLE CARTE DELLA CASA DI PATRONATO IN BOLOGNA
Paola Infantino
Archivista libero professionista
Collaboratore Soprintendenza archivistica dell’Emilia Romagna - Archivio di Stato di Bologna
Dopo aver delineato lo scenario che portò nel 1868 alla fondazione a Bologna di una casa di patronato, destinata ad “accogliere e ospitare fanciulli vagabondi e traviati”, la conferenza illustrerà la breve ma travagliata storia di questa istituzione.
La Casa di Patronato, ospitata nell’ex collegio di San Luigi in via de’ Chiari, fu difatti segnata nel 1872 da uno scabroso processo per omicidio e sevizie che vide alla sbarra il suo stesso direttore, e cessò la sua attività presumibilmente nel 1878, in un silenzio quasi assoluto dei documenti.
I fascicoli dei giovani oziosi, conservati nel fondo di Prefettura e recentemente inventariati, rappresentano un fondamentale e inedito tassello nel mosaico delle fonti per la storia della rieducazione minorile a Bologna.
In collaborazione con "Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna"
Aula didattica dell’Archivio di Stato di Bologna
Vicolo Spirito Santo 2
info: 051 223891 / 239590