“IL PASSATO DAVANTI A NOI”
140 ANNI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA (1874–2014)
Convegno di studi > 20-21 novembre 2014
Archivio di Stato di Bologna > Sala di studio
Vicolo Spirito Santo, 4
Il convegno si propone di sollecitare una riflessione sul rapporto tra gli storici e le fonti documentarie, ripercorrendo in modo diacronico, e attraverso un confronto diretto fra archivisti e abituali frequentatori della sala di studio, le vicende dell’inventariazione delle fonti documentarie concentrate presso l’Archivio di Stato di Bologna e della loro scoperta, o eventuale riscoperta, da parte degli studiosi, partendo dalla documentazione di età medioevale fino a quella contemporanea.
Programma
Giovedì 20 novembre 2014 > I giornata
9.30 > Saluti
Micaela Procaccia, Direzione generale per gli archivi
Pierangelo Bellettini, Istituzione biblioteche del Comune di Bologna
Angela Donati, Deputazione di storia patria per le province di Romagna
10.00-13.00 > 1a sessione
presiede Angela De Benedictis
Elisabetta Arioti e Bernardino Farolfi
Voci del passato, voci del presente: introduzione ai lavori
Massimo Giansante, Giorgio Tamba e Giuliano Milani
Alle origini dell’Archivio di Stato di Bologna. Il Comune medievale: mito, fonti, storiografia
Massimo Giansante e Sarah Rubin Blanshei
Dai Bastardini ai Celestini. Documenti e studi sulla giustizia in Età comunale
15.00-18.00> 2a sessione
presiede Cesarina Casanova
Giorgio Marcon, Armando Antonelli e Giovanna Morelli
L’uso e il ri-uso delle fonti archivistiche tra storia, diritto e poesia
Francesca Boris e Andrea Gardi
L’esperienza della Guida generale degli Archivi di Stato italiani e la riscoperta dell’Antico regime
Tiziana di Zio, Giancarlo Angelozzi e Ottavia Niccoli
I grandi tribunali di Antico regime: fonti e ricerca
Venerdì 21 novembre 2014 > II giornata
10.00-13.00 > 3a sessione
presiede Francesca Sofia
Beatrice Magni e Fiorenza Tarozzi
Ombre e luci tra il Periodo napoleonico e il Risorgimento
Salvatore Alongi e Brunella Dalla Casa
I “vuoti” del Novecento: archivisti e storici di fronte agli archivi del secolo breve
Carmela Binchi, Riccardo Caporale e Roberta Mira
L’archivista, lo storico, il giudice. Fonti giudiziarie di età contemporanea
15.00-18.00 > 4a sessione
presiede Fabio Giusberti
Diana Tura e Alberto Guenzi
Valorizzazione dei fondi e nuove linee di ricerca
Ingrid Germani e Vilma Zini
Gli archivi fuori dall’Archivio
Francesca Delneri e Isabella Zanni Rosiello
Finale a due voci
Il convegno di studi rientra nel laboratorio "Archivi del territorio" organizzato dall’Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con l’Associazione “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna”, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e l’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna, e rivolto agli studenti del corso di laurea in storia del Dipartimento di storia, culture, civiltà dell’Università di Bologna, che si svolgerà durante l’anno accademico 2014/2015
Informazioni
051223891/051239590
as-bo@beniculturali.it
Visitate la fotogallery su Flickr con le immagini dei due giorni di convegno!