In questa pagina sono pubblicate le riproduzioni in formato PDF degli inventari e degli elenchi disponibili in formato cartaceo in sala di studio, nell’ordine con cui si susseguono a scaffale. Tale ordine si ispira alle grandi periodizzazioni già definite nell’ambito del progetto Guida generale degli Archivi di Stato italiani (http://www.guidageneralearchivistato.beniculturali.it/) e rese con la successione dei numeri romani da I a VII. Gli strumenti sono poi singolarmente identificati con una cifra araba progressiva continua.

 

Le lacune in entrambi gli ordini di numerazione sono effettive: il periodo V, originariamente destinato a ospitare gli inventari delle Corporazioni religiose soppresse, non è stato mai utilizzato, mentre alcune cifre arabe non risultano associate ad altrettanti strumenti, che si ipotizzava di realizzare anche in previsione dell’acquisizione di ulteriori fondi.

 

Si tratta di strumenti di accesso alla documentazione realizzati in epoche diverse e con diversi criteri e strumenti: agli inventari veri e propri si affiancano così semplici elenchi. A partire dall’originale cartaceo si è proceduto in alcuni casi a creare, tramite riscrittura dei testi, una copia informatica; negli altri casi, la riproduzione è costituita da una semplice copia per immagine. Per questo stesso motivo, solo per alcuni di questi strumenti è possibile effettuare ricerche nel testo tramite la funzione “Trova”. Man mano che le copie saranno terminate, verranno rese disponibili in formato PDF nelle rispettive sezioni.

 

 

SEZIONE I. Stati preunitari – Antichi regimi – Periodo comunale e signorile

Fanno parte di questa sezione strumenti relativi ad archivi di istituzioni del periodo preunitario, e in particolare del periodo comunale e signorile (1116-1512, con seguiti al 1800)

 

SEZIONE II. Stati preunitari – Antichi regimi – Periodo del governo misto

Fanno parte di questa sezione strumenti relativi ad archivi di istituzioni del periodo preunitario, e in particolare del periodo del "governo misto" (1512-1796)

 

SEZIONE III. Stati preunitari – Periodo napoleonico e periodo della Restaurazione

Fanno parte di questa sezione strumenti relativi ad archivi di istituzioni del periodo preunitario, e in particolare del periodo napoleonico (1796-1814) e del periodo della Restaurazione (1814-1859)

 

SEZIONE IV. Regno d’Italia poi Repubblica italiana

Fanno parte di questa sezione strumenti relativi ad archivi di istituzioni del periodo postunitario (1859 - sec. XX)

 

SEZIONE VI. Catasti, notai e archivi non statali

Fanno parte di questa sezione strumenti relativi ad archivi notarili, catasti, archivi di enti non statali (stato civile, Università, Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, Corporazioni religiose).

 

SEZIONE VII. Famiglie e persone

Fanno parte di questa sezione strumenti relativi ad archivi di famiglia e di persona