I complessi archivistici conservati dall’Archivio di Stato di Bologna sono tutti descritti, seppure con diversi gradi di analiticità, secondo i casi e sulla base delle conoscenze finora acquisite, nella banca dati del patrimonio documentario dell’Istituto. La descrizione è organizzata in modo tale da rappresentare la struttura dei singoli fondi, vale a dire i vari elementi nei quali ognuno di essi si articola, dal generale (il fondo archivistico) al particolare (serie e sottoserie), rispecchiando le modalità di sedimentazione della documentazione nel corso del tempo.
La banca dati utilizza la piattaforma informatica xDams, sviluppata da Regesta.exe e di ciascuna scheda descrittiva è possibile visualizzare la versione in formato XML.
Il sistema informativo dell’Archivio di Stato di Bologna è un progetto tuttora in corso, che prevede anche la costituzione della banca dati dei soggetti produttori e di quella degli inventari. Mentre la descrizione dei soggetti produttori muove ora i primi passi, alcuni inventari sono invece già disponibili on line.
A questi inventari, realizzati direttamente in xDams, si aggiungono le riproduzioni degli strumenti di ricerca elaborati negli anni e da sempre disponibili a scaffale nella sala di studio, pubblicate alla pagina Inventari e strumenti digitalizzati.
La ricerca fra i complessi archivistici può essere svolta in diversi modi:
- per parola, attraverso una ricerca libera (preimpostata), o per denominazione o per soggetto produttore della documentazione
- attraverso l’elenco alfabetico
- attraverso l’elenco in ordine storico-cronologico e per tipologia, in cui i fondi sono inseriti secondo il loro contesto politico-istituzionale e per tipologia, con una articolazione analoga a quella della Guida generale degli Archivi di Stato italiani.
Individuato il fondo archivistico, cliccando sull’icona a sinistra della denominazione, se ne visualizza la struttura, con tutti gli eventuali livelli inferiori (serie/sottoserie). Cliccando invece sulla denominazione del fondo, o di un livello inferiore, ne viene visualizzata la corrispondente scheda descrittiva.