L’Archivio di Stato di Bologna svolge da anni un’intensa attività di valorizzazione e di divulgazione, attraverso l’organizzazione di mostre, convegni, seminari, presentazioni di volumi e in alcuni casi anche concerti e spettacoli, con l’obiettivo di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le attività dell’istituto e l’immenso patrimonio documentario in esso conservato.
Queste iniziative si svolgono abitualmente in occasione dei Grandi Eventi promossi a livello centrale dal Ministero per i Beni Culturali, come la Festa della Donna, la Settimana della Cultura e le Giornate Europee del Patrimonio o in occasione di manifestazioni culturali locali, svolte in collaborazione con altri Enti pubblici e Istituti culturali cittadini.
In questa sezione è possibile ripercorrere a ritroso tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo in Archivio negli ultimi anni. Per alcuni eventi la digitalizzazione dei materiali è ancora in corso. Una volta completata, sarà possibile navigare all'interno di vere e proprie mostre virtuali, visualizzando le immagini dei documenti che sono stati esposti, le didascalie correlate, e i testi elaborati per i cataloghi eventualmente prodotti.
Nel corso di alcune di queste iniziative sono stati realizzati dei video che, insieme agli altri materiali audiovisivi prodotti dall’Archivio a partire dal 1995, sono visibili sul canale YouTube dell'Archivio di Stato di Bologna e su quello della Direzione Generale per gli Archivi. Al momento essi sono:
L'Archivio immagini e scritture (1995)
La Festa della Porchetta (1999)
Immagini e potere. Documenti miniati dal XIII al XVI secolo (2007)
L'audace furto al Sacro Monte, ovvero l'amaro caso del conte Lucchini (2010)
Recuperare i frammenti di antichi manoscritti (2013)
Salvare libri ebraici perduti (2013)
Il restauro delle pergamene miniate delle monache vallombrosane di Bologna (2013)